Sostenibilità

Dal 2020 Stazione Leopolda Srl ha deciso di intraprendere un percorso per migliorare le proprie attività e quelle di fornitori e clienti sul piano della sostenibilità ambientale, sociale ed economica ed ottenere la certificazione come location sostenibile di eventi secondo la norma internazionale ISO 20121.

La Leopolda diventa così piattaforma ideale per chiunque voglia organizzare il proprio evento seguendo criteri di responsabilità ambientale e sociale.

La visione di questo percorso è connessa all’evoluzione di Stazione Leopolda come punto di riferimento internazionale per chiunque voglia ospitare il proprio evento in uno spazio unico e sostenibile e, allo stesso tempo, come volano in grado di generare ricadute economiche ed occupazionali dirette e indirette sul territorio.

Lo spazio espositivo fiorentino di proprietà di Pitti Immagine è una delle prime location italiane a ottenere la certificazione internazionale ISO 20121, grazie a buone pratiche come gli allestimenti eco, supply chain a km zero, mobilità pubblica e raccolta differenziata.

Stazione Leopolda condivide con la proprietà Pitti Immagine valori e principi quali: Innovazione, Ricerca, Indipendenza, Competenza e Internazionalità. A questi valori, si aggiungono i principi della UNI ISO 20121 che Stazione Leopolda ha deciso di abbracciare iniziando il percorso della certificazione:

TRASPARENZA

intesa come volontà di condividere con gli stakeholder informazioni, esperienze concrete e buone pratiche sui propri obiettivi e risultati socio-ambientali;

INCLUSIVITÀ

intesa come volontà di ascoltare e coinvolgere in modo pieno, significativo e senza esclusioni tutti gli stakeholder;

INTEGRITÀ

intesa come capacità di tener fede alle promesse e agli impegni presi nei confronti di tutte le parti interessate;

TUTELA

intesa come attenzione alle attese e ai diritti delle parti interessate, consapevolezza e responsabilità per l’impatto di ogni singola azione compiuta.

La Stazione Leopolda, oltre a essere certificata ISO 20121, è anche conforme ai Criteri Ambientali Minimi applicabili per gli eventi definiti dal Ministero dell’Ambiente per le location di eventi.

I criteri in particolare sono i seguenti:

  1. essere raggiungibile attraverso mezzi di trasporto pubblici.
  2. essere accessibile e fruibile in autonomia, comfort e sicurezza da parte di tutte le persone con disabilità e con esigenze specifiche permettendo ad esse il movimento per tutto lo spazio dell’evento nonché la fruizione dello stesso;
  3. utilizzare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili oppure per tale sede sottoscrivere un contratto di fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili.
  4. rispettare le prescrizioni in materia di rumore rilasciate dal Comune nell’autorizzazione per le manifestazioni temporanee, ai sensi della legge n.447 del 26 ottobre 1995, presentando accurata valutazione di impatto acustico e adottando tutti i possibili accorgimenti tecnici e procedurali per la limitazione del disturbo, in particolare in presenza di punti acusticamente sensibili (case di riposo, ospedali, centri abitati, malghe, aree naturali protette, ecc.)